loader image

Il Parco delle Madonie

Il Parco regionale delle Madonie, l’associazione “Pura Vita”, il CAI e il CNR: insieme per la verifica scientifica dei benefici delle foreste (il “Forest bathing”) sulla salute dell’uomo, col progetto che vedrà il sentiero di Portella Colla/Piano Cervi come apripista per la qualifica di Sentieri Linfa Vitale, ovvero luoghi idonei per le pratiche facenti parte del progetto, tra cui quella del Forest Bathing.

L’Associazione Pura Vita, avvalendosi di professionisti del settore, svolge gia’ da 8 anni attività di Ecoterapia all’interno del Parco ed e’ proprio grazie alla sua esperienza che ha individuato nel sentiero di Portella Colla/Piano Cervi, con la sua faggeta vetusta più a sud del mondo, un habitat privilegiato per la pratica delle Immersioni Forestali. 

Oltre al sentiero in questione, recentemente rinominato “di Biagio Conte“, in memoria del Frate laico che qui era venuto in eremitaggio e aveva avuto modo di apprezzarne la natura rigogliosa, nella stessa area, che va da Polizzi Generosa a Petralia Sottana, vi sono altri sentieri che potrebbero essere in seguito qualificati come Sentieri Linfa Vitale.

Il Parco delle Madonie, con la sua biodiversità e la sua qualità dell’aria rappresenta una delle aree boschive protette più vaste della Sicilia.

Istituto nel 1990.